"7 motivi per dire sì alla casa in legno"
Le nostre case grazie alle caratteristiche naturali del legno risultano avere delle prestazioni energetiche tali da ottenere edifici caldi d'inverno e freschi d'estate.
Il legno per sua natura respira e regola il microclima degli ambienti e come tale assorbe l'umidità in eccesso e la libera in caso di carenza. Inoltre l'assenza di ponti termici e la traspirabilità controllata delle pareti permettono di evitare fenomeni di condensa interstiziale e il formarsi di muffe.
Una costruzione in legno consente un risparmio energetico fino al 60% rispetto alla stessa costruzione in cemento e muratura, questo significa vivere in una casa ecologica "intelligente".
CONFORT TERMICO
DURATA e PROTEZIONE
La storia insegna, esempi di strutture nel mondo realizzate in legno, che sono state capaci addirittura di oltrepassare i secoli sono visibili in ogni parte del mondo, basti pensare alla struttura portante sulla quale poggia a tutt'oggi Venezia, pali in legno di Ontano resistenti all'acqua e all'immersione.
Ovviamente gioca un ruolo importantissimo la conoscenza dei materiali, la corretta progettazione e la posa in opera, grazie a questi accorgimenti si ottengono delle solide strutture, efficienti e durature.
E' per questo motivo che prestiamo molta attenzione all'unica cosa che potrebbe determinare una riduzione della durata nel tempo della struttura in legno, impermeabilizzando laddove vi possa essere dell'umidità di risalita e applicando dei freni vapore laddove vi siano fenomeni di condensa.
PROGETTAZIONE e PERSONALIZZAZIONE
La nostra priorità è il cliente, per questo motivo valutiamo tutte le sue esigenze e realizziamo progetti su misura dando ampio spazio alla creatività dei nostri e dei vostri progettisti.
Il cliente finale viene accolto nella nostra struttura e accompagnato nella definizione dei dettagli della sua nuova casa.
Un abitazione deve essere lo specchio delle persone che la vivono, per questo motivo deve essere "unica" come quella famiglia.
Questo è il motivo che ci ha spinto a mettere al centro della nostra attenzione le richieste e le abitudini delle persone che decidono di affidarsi a noi per costruire la propria casa, rispettando comunque i budget di spesa concordati con il cliente in fase di preventivo
ANTISISMICA per NATURA
l legno, grazie alle sue doti di leggerezza, di resistenza a snervamento e di elasticità, riesce ad essere il materiale più idoneo per affrontare un terremoto.
Guarda caso il 50% delle abitazioni del Giappone sono costruite in legno, un paese che oramai da secoli convive con il continuo movimento della crosta terrestre e che ha trovato nel legno, il suo miglior alleato per difendere la propria popolazione dagli eventi sismici.
L'elasticità della struttura in legno permette inoltre di assorbire la maggior parte dell'energia del sisma limitando quasi del tutto i danni al fabbricato.
CASEINLEGNOCAP impiega delle strutture portanti che vanno fino ad un 35% in più rispetto al minimo previsto dalla normativa sismica vigente, garantendo alla vostra famiglia di dormire sogni tranquilli.
COSTI CERTI e TEMPI RIDOTTI
Affidarsi a CASEINLEGNOCAP è un vantaggio sotto tutti i punti di vista, il prezzo è fisso e per costruire una casa in legno serve un terzo del tempo impiegato per costruirne una in edilizia tradizionale.
Grazie ad un organizzazione specializzata, ad un semplice montaggio, alle predisposizioni progettate e all'assenza di elementi di incertezza, garantiamo quindi, rapidità nei tempi di costruzione e soprattutto la riduzione a zero degli imprevisti.
Altro aspetto fondamentale per garantire tempi e costi certi è la possibilità da parte del cliente di affidarsi direttamente a noi anche per tutti gli altri lavori necessari, quali scavi, opere di fondazione e di sottofondazione, opere di sistemazione esterne e quant'altro serva per dare l'opera compiuta
RESISTENZA AL FUOCO
Una corretta progettazione, garantisce dei livelli di sicurezza tali da utilizzare il legno per la costruzione di edifici turistici o scuole pubbliche.
Bisogna sapere che, in caso di incendio, l'acciaio e il calcestruzzo perdono rapidamente la loro resistenza al calore indebolendosi e collassando a 200°C, invece la combustione del legno si ha oltre i 300°C, ed è incredibilmente lenta poiché il legno è un cattivo conduttore ed ha il vantaggio di non modificare la sua struttura fisica durante la combustione.
Nel caso delle case in legno, il telaio strutturale della casa è posto all'interno di una sorta di sandwich, da una parte i pannelli in cartongesso interni e dall'altra l'isolamento a cappotto intonacato, che costituiscono una buona protezione contro l'incendi, la camera di ventilazione del tetto inoltre prevede un pannello in lana minerale pedonale ad alta densità ignifugo e tutto il legname utilizzato è invece trattato con prodotti ritardanti a base di sali di Boro.
OPERE DI FONDAZIONE: grazie alla leggerezza della struttura in legno si possono ridurre le opere di fondazione, risparmiando fino al 30% rispetto ad una casa in muratura.
OPERE FUORI TERRA: grazie all'alto rendimento degli elementi e dei materiali utilizzati, si possono ridurre notevolmente gli spessori delle pareti perimetrali, ad esempio una casa in classe A necessità di un pacchetto di 29 cm di spessore, mentre la solita parete in muratura tradizionale riesce a raggiungere prestazioni simili con uno spessore di 45 cm, si può quindi affermare che su 100 mq lordi costruiti di fatto si guadagnano circa 7 mq netti utilizzabili. ENERGIE RINNOVABILI: una CASAINLEGNOCAP, già a basso consumo energetico, può essere ancora più efficiente, installando impianti che sfruttano energie rinnovabili come il sole, abbinati a impianti di riscaldamento a bassa temperatura.
RISPARMIO ECONOMICO